Piazza Foro Boario, nel Centro storico di Cuneo, occupa una superficie di 22.500 metri quadrati. Si tratta di uno dei luoghi nevralgici della città. Spazio mercatale destinato a bovini e altri animali per molti decenni, con lo spostamento delle contrattazioni al Miac, in frazione Ronchi, è diventato un parcheggio a pagamento di 600 posti. Poi, il Comune ne ha deciso la riqualificazione attraverso un intervento piacevole da vedersi e apprezzato. Anche se da parte di molti residenti della zona, e non solo, c’era stata la richiesta di costruire, almeno sotto una parte della superficie, un piano interrato per ospitare le auto. Progetto che avrebbe risolto le difficoltà della sosta in quella zona dell’Altipiano. L’area, comunque, dopo i lavori di sistemazione, da cinque anni regala un aspetto totalmente rinnovato e si è trasformata in un gioiello dal punto di vista estetico e in un prezioso luogo di aggregazione sociale.
C’è però una situazione che, da tempo, contrasta con la bellezza della vicina piazza ristrutturata. Infatti, di fronte all’ampio spazio riqualificato, tra corso Kennedy e la riva di discesa Bellavista, è presente una superficie asfaltata in minima parte, polverosa, sconnessa e senza destinazione che, al momento, viene usata come parcheggio gratuito: uno dei pochi rimasti in città. Ma, non essendo regolamentata, soprattutto nei giorni di mercato del martedì e del venerdì, si crea il caos per entrare, uscire o sostare in quanto la striscia di sterrato disponibile per le auto è molto stretta. E nei giorni di pioggia diventa un pantano impercorribile, con buche profonde e pericolose. Un pugno nell’occhio a livello di decoro urbano.
Inoltre, ai bordi del vialetto confinante è l’erbaccia alta a farla da padrone, i cestini di raccolta dei rifiuti sono spesso traboccanti di materiale depositato, una delle due panchine sistemata in quel tratto di percorso si trova in condizioni piuttosto danneggiate. Però anche l’altra non sta meglio. Infine, sovente le biciclette vengono posteggiate ai dissuasori metallici anti-parcheggio.
Piazza Foro Boario è diventata un prestigioso angolo di Cuneo, ma per una città che ha tra gli obiettivi il continuare una sostanziosa promozione turistica e il soddisfare le esigenze dei residenti sono “pecche” da mettere a posto. Con urgenza.
Si può fare qualcosa?

















