Uscendo da Cuneo, terminato il ponte Vecchio, alla rotonda si svolta a sinistra lungo via San Giacomo. Dopo essere transitati sotto le imponenti arcate del viadotto Soleri, alcune centinaia di metri più avanti, proprio di fronte alla storica Cappella di San Giacomo, si imbocca, ancora a sinistra, via Basse Stura: strada in discesa che conduce all’area attrezzata e al Polo canoistico.
Appena passato l’incrocio con via Giola, a destra parte via Antica di Vignolo: prima con la pavimentazione in asfalto, più avanti con il fondo sterrato e incastonata nelle meraviglie offerte dal Parco Fluviale sul lato del fiume Stura.
In bicicletta e a piedi lungo via Antica di Vignolo
Il percorso, che si snoda in mezzo ai campi, arriva alla frazione Confreria di Cuneo dopo 2,9 chilometri; e nei territori di Cervasca-Santa Croce dopo 4,15 chilometri e di Vignolo dopo 9 chilometri.
Le bellezze offerte dal tragitto sono tante: all’inizio, volgendo lo sguardo in alto, il profilo della Cuneo nuova, con la Stazione ferroviaria e l’Ospedale Santa Croce e gli edifici moderni, che contrastano con il mondo rurale delle tradizioni incontrate lungo il cammino.
Il faro e l’edificio della Stazione ferroviariaIl mondo contadino e la Stazione ferroviariaL’Ospedale Santa CroceIl faro di piazzale della Libertà davanti alla Stazione ferroviaria spunta dal verde del ParcoFra antico e modernoIl viadotto Soleri visto da via Antica di VignoloIl mondo contadino e la Cuneo modernaLe coltivazioni dei campi con in alto le costruzioni della Cuneo modernaUn deposito di vecchie attrezzature agricole
Poi, gli incantevoli spettacoli offerti dai terreni coltivati e dalle tante fioriture.
Gli spaventapasseri usati per proteggere le coltureLa Cuneo nuova si affaccia sui campi coltivatiIl fieno in attesa di essere raccoltoSi lavora nel campo di fienoLe canne utilizzate per la coltura dei fagioliLe canne legate per i fagioliUna vecchia struttura utilizzata per depositare le pannocchie di maisUn terreno appena seminatoLa vegetazione lungo via Antica di VignoloUn “frizzante” ruscello d’acqua incontrato lungo il percorsoFra terra e cieloLa bellezza dei papaveri in fiore incontrati lungo il camminoLa meraviglia dei fioriLe fioriture lungo il camminoI fiori di iris in mezzo al verdeAltre fioriture lungo il percorso
Senza dimenticare il passaggio sotto il viadotto Sarti della Est-Ovest.
Anche i cani a passeggio in via Antica di Vignolo. Sullo sfondo il viadotto Sarti della Est-OvestLe arcate del viadotto Sarti della Est-Ovest
Se vi capita concedetevi il piacere di una gita con tante sorprese.
Spunta a sorpresa un elisoccorso atterrato al vicino Ospedale Carle di Confreria